Mercatino del tempo che fu - Roncadelle (BS)
L’organizzazione della manifestazione, visto il successo ottenuto in 28 anni di presenza continua, ha deciso di raddoppiare il mercatino perciò ogni ultima domenica del mese a Roncadelle, appena fuori da Brescia, si ritrovano 300 espositori nel parcheggio del centro commerciale Europa 2000 e la domenica successiva nella nuova location del Parco Cono Ottico, dopo l’intervento di riqualificazione dello stesso, altri 100 espositori si daranno appuntamento per proporre i loro oggetti di antiquariato, vintage o collezionismo di ogni genere.
Il “Mercatino del tempo che fu” richiama appassionati da tutta la provincia che si danno appuntamento in questi 2 appuntamenti consecutivi con oltre 400 espositori provenienti da tutto il nord Italia.

Informazioni
Per esporre al “Mercatino del tempo che fu” di Roncadelle è necessario contattare l’organizzatore dell’evento:
Associazione Mercatino del tempo che fu
Via Roma (presso uffici Comunali) – Roncadelle
Info
Sig. Giuseppe Chizzolini
Telefono: +39 331 3939038
Come Arrivare a Roncadelle
Roncadelle si trova al confine ovest di Brescia
Da Milano o Venezia
Autostrada A4 fino a Brescia uscita “Brescia Ovest” verso tangenziale Brescia direzione Ovest e uscita a Roncadelle.
Alternativa da Milano A35 direzione Brescia fino al termine
Da Bologna
Autostrada A1 fino a Modena poi in direzione Brennero fino ad A4 in direzione Milano uscire a Brescia Ovest
In treno alla stazione di Brescia:
Linea urbana n° 7 – Roncadelle circa 15 min.
Calendario Mercatini
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Fiera Antiquaria del Valdarno – Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini (AR), Centro Storico
Questo elenco è in continuo aggiornamento se hai qualche segnalazione su inesattezze o novità inerenti questi avvenimenti per cortesia segnalacelo
Eventi da non perdere

Mostra Mercato di Antiquariato – Chiavari (GE)
Un Mercatino che si snoda nel suggestivo Centro Storico Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle

Cose da altri tempi – Piazzola sul Brenta
Il Mercatino dell’Antiquariato “Cose d’altri Tempi” di Piazzola sul Brenta, da decenni riempie la grande piazza Paolo Camerini, i portici antistanti, la Sala della Filatura, di 5000 m², e le vie del centro con oltre 800 espositori attentamente selezionati, tra

Next Vintage
Le mille e più sfumature della moda e dei suoi accessori. La prossima edizione di Next Vintage al Castello di Belgioioso in provincia di Pavia è in programma dal 14 al 17 di Aprile del 2023. Vi aspetta un viaggio

Mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato di Borgo d’Ale
Da parecchi anni si svolge sul territorio di Borgo d’Ale in provincia di Vercelli una manifestazione dedicata all’Antiquariato minore e all’usato denominata Mercatino dell’antiquariato.È una manifestazione aperta a tutti, ovvero tutti vi possono partecipare, l’importante è che gli oggetti esposti facciano parte di una serie di categorie menzionate.